Contatti

Chi siamo

Tutto ebbe inizio più di 100 anni fa... i nostri nonni erano allevatori di Pezzata Rossa d'Oropa, razza bovina del Biellese, e il bisnonno era un commerciante di bestiame e salumiere.

Ci sono state tramandate tradizioni che affondano le radici in un passato lontano e che non hanno prezzo: nostro papà Luciano sin da piccolo aiutava a gestire la stalla e all’età 8 anni si svegliava all'alba per mungere e governare il bestiame con il nonno Enea e la nonna Olimpia, che per mandare avanti la famiglia vendeva il latte, le uova e gli ortaggi.

Con nostra madre Morena aprì un'azienda agricola dove inizialmente vendeva il latte prodotto dalle sue vacche e in seguito cominciò a produrre ottimi formaggi e salumi con le antiche ricette dei nostri nonni. 

Oggi la nostra famiglia cerca di mantenere vive tutte le tradizioni di una volta, per dare ai nostri ospiti un prodotto dai sapori autentici e unici. E’ un lavoro duro, ma vario e ricco di soddisfazioni!

In estate gli animali salgono all’Alpe Moncerchio, nell’Oasi Zegna, con la transumanza (appuntamento da non perdere ogni anno nell'ultima settimana di maggio), e per 4 mesi sono liberi di pascolare giorno e notte brucando l'erba fresca della montagna.

Con l’autunno, gli animali scendono a valle e trascorrono i mesi invernali in collina, a Camburzano, dove ha sede la nostra azienda agricola e dove sono alimentati dal fieno prodotto in estate.

Da giugno a settembre, oltre alle nostre mucche, nei pascoli dell’alpeggio potrete incontrare anche le caprette e i cavalli: Spirit con la sua mamma Viky.

Per i nostri ospiti, prepariamo i piatti della tradizione a km zero e offriamo loro la possibilità di conoscere la vita dell’Alpe e la lavorazione del formaggio Maccagno (Macagn) trasmettendo tutta la nostra esperienza e la nostra passione.

Adam e Giada Ferrero

Come Arrivare

Da Trivero o dalla Valle Cervo, percorrete la Strada Panoramica Zegna fino al Bocchetto Sessera. Da qui, un facile sentiero vi porta in circa 25 minuti al nostro agriturismo.

Da Bielmonte potete prendere la seggiovia del Monte Marca e poi scendere in pochi minuti fino all’alpeggio.

PERIODI DI APERTURA:

Da fine maggio a metà ottobre durante i weekend

luglio-agosto: aperto tutti giorni

Dall'8 dicembre fino a metà aprile durante i weekend e festività.

Per informazioni e per verificare l'apertura contattare il numero: 339 7289682 o scrivere a: giada.ferrero1983@gmail.com

Agriturismo Alpe Moncerchio
Bielmonte (BI)
TEL + 39 339 72 89 682 | + 39 329 20 60 620
info@alpemoncerchio.it

ECOMUSEO del Biellese
logo Oasi 300dpi rgb
facebook-01
tripavisor_logo-01